Guarigione & Benessere

A N I M A L E

[scroll down]

Seminario di

Naturopatia
& Medicina Tradizionale Cinese
applicate all'Animale

30 settembre - 3 ottobre

Castello di Querceto (Pi), Toscana

4 GIORNI
dedicati interamente ad esplorare la relazione uomo-animale.
3 DOCENTI
d’eccellenza per guidarti in un percorso indimenticabile di riconnessione con gli animali
e le piante tramite conoscenze e tecniche antiche e moderne.
2 MODULI
dedicati alla Naturopatia
ed alla Medicina Tradizionale Cinese applicate agli animali,
con le dispense a tua disposizione
ed un attestato di partecipazione.
1 BORGO
millenario annidato suoi colli selvaggi del parco regionale più grande della Toscana,
la riserva di Monterufoli-Caselli, ove dimorano lupi, aquile, cervi, daini
e tanti altri fantastici membri del mondo animale e vegetale
che incontreremo nel tempo libero.

Sotto la guida esperta dei docenti passerai 4 giorni imparando ed esplorando le basi della Naturopatia e della Medicina Tradizionale Cinese applicate agli animali. Il corso ti darà degli strumenti teorici e pratico-operativi con cui iniziare subito ad interagire con i tuoi amici animali per poterli sostenere sia nella nutrizione che nel benessere generale.

I moduli comprenderanno sessioni di domande e risposta durante i quali sarà possibile  valutare il caso specifico del tuo amico animale ed individuare il percorso salutistico che meglio si addice a lui o lei.

La naturopatia e la Medicina Tradizionale Chinese possono aiutarci a sostenere l’animale durante un momento di stress o di malattia, riequilibrando lo stato psicofisico dell’animale e riportando l’organismo in uno stato di omeostasi (equilibrio), spesso compromesso o messo a rischio dalle stesse cure veterinarie e farmacologiche, le quali tendono ad aggredire l’organismo e limitarsi al trattamento dei sintomi, anziché investigare la radice del problema.

Tramite questi due moduli, dunque, il corso mira a fornirti le basi sulle quali ridefinire il tuo approccio alla salute dei tuoi amici / pazienti animali.

Il seminario prevederà inoltre dei momenti durante i quali ti verrà offerta la possibilità di partecipare, gratuitamente, a brevi pratiche di meditazione guidata, Qi Gong, e bagni di suono per ristorarti.

Per chi necessitasse di pernottamento in zona, sarà possibile alloggiare in uno degli splendidi appartamenti del borgo. Sarà possibile alloggiare già da giovedì 29 settembre e fermarsi la notte del 3 ottobre per coloro che lo necessitassero.

I pasti (pranzo e cena) sono inclusi nel prezzo del seminario e comprenderanno una sana, deliziosa e nutriente cucina 100% vegana.

  • Kim loves spending time in nature
  • Single room

NATUROPATIA
APPLICATA AGLI ANIMALI

30 settembre - 01 ottobre

La Naturopatia è la sintesi di molteplici metodi naturali
per il mantenimento e la tutela della salute dell’essere vivente
in relazione alle caratteristiche costituzionali e alle influenze ambientali,
conformemente alle leggi biologiche che ne regolano l’esistenza
”.

Condividere la vita con un animale ci mette di fronte a responsabilità sul suo benessere, che spaziano dalle scelte alimentari a quelle educative, dalle relazioni sociali alla gestione del tempo, fino alle preferenze che riguardano l’approccio alla salute, soprattutto quando questa viene meno.

La medicina convenzionale moderna ha focalizzato la sua attenzione sui sintomi di squilibrio, cercando di attingere ad un pool di farmaci che possano sopprimere le stesse manifestazioni, come se la mancanza di dolore, rush cutanei, vomito, diarrea o altro, potesse determinare il ripristino dell’equilibrio e quindi della salute stessa dell’animale.

Anche la convinzione che l’utilizzo di sostanze (non solo di sintesi ma anche naturali) possa interrompere la malattia, restituendo la salute, è un limite. Infatti, secondo questa visione senza un intervento esterno – che potrebbe coinvolgere anche la chirurgia – non sarebbe possibile ripristinare lo stato di salute nell’individuo.

Infine, l’idea che l’alimentazione possa essere totalmente disconnessa dalla salute dell’intero organismo, e che quindi non vi sia alcun rapporto tra cibo e salute, cibo e malattia, continua ad essere il principale limite, sia nell’essere umano che nell’animale.

Sulla base di queste semplici considerazioni occorre chiedersi quale impatto negativo sta avendo sulla salute dell’animale lo stile di vita, l’alimentazione, lo stress, il mancato riconoscimento delle esigenze etologiche di specie e quale possa essere un approccio globale al benessere, che tenga in considerazione tutti questi aspetti, al fine di migliorare sia la qualità della vita che, nel migliore dei casi, la sua aspettativa e la longevità.

Attraverso la conoscenza delle caratteristiche dell’animale, della sua osservazione e dei principi che regolano l’approccio naturopatico, saremo in grado di offrire il nostro contributo per migliorare la loro vita ed il loro benessere.

Di cosa parleremo:

  • – Cosa è la Naturopatia applicata all’animale e quali sono gli ambiti di applicazione dei suoi principi?
  • Costituzioni e temperamenti: gli animali sono tutti uguali?
  • – Il principio di vitalismo, terreno e tendenza diatesica
  • – La teoria emuntoriale e la gestione delle tossine
  • – Naturopatia e alimentazione: come si organizza una ciotola naturale senza stress?
  • – Naturopatia, infiammazione e immunità
  • – Naturopatia a invecchiamento
  • – Rimedi floreali di sostegno emozionale ed energetico
  • Esercitazioni pratiche

MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
APPLICATA AGLI ANIMALI

02-03 ottobre

La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) ha una storia millenaria basata su esperienze che hanno gettato le basi per la comprensione del significato della vita, attraverso il mantenimento in salute di corpo, mente e spirito. Il passare del tempo ha fatto si che questa medicina tradizionale si evolvesse insieme al popolo cinese, giungendo però ai tempi moderni con lo stesso scopo di allora: prevenire e curare le malattie nate da disarmonie nel flusso energetico di corpo, mente e spirito.

Gli strumenti diagnostici e terapeutici della MTC trovano, attraverso diverse tecniche, un’ottima applicazione in campo animale, permettendo un approccio olistico di prevenzione e di cura. Lo scopo delle diverse tecniche è quella di mantenere in armonia il flusso energetico del corpo, prevenendo l’insorgenza di disequilibri energetici o recupere l’equilibrio perduto. Il concetto di salute si fonda infatti sull’armonioso fluire dell’energia vitale ‘Qi’ all’interno del corpo.

La MTC si basa su un approccio olistico che pone come punto di partenza il Tao, l’uno primordiale da cui tutto ha origine, il quale si manifesta mediante una coppia di forze opposte e complementari, Yin e Yang, che caratterizzano l’intero creato. Quando Yin e Yang sono in disarmonia, si crea un blocco del flusso energetico vitale, determinando la malattia. Le disarmonie energetiche possono essere causate da fattori esterni o interni al corpo dell’animale. Una comune causa di disarmonia fisica ed emotiva è un ambiente domestico associato ad uno stile di vita regolato dall’uomo-proprietario, non consono alla natura della specie in questione come anche un’alimentazione scorretta.

La diagnostica cinese permette di valutare il paziente animale nella sua individualità e unicità, attraverso l’osservazione della costituzione, l’ascolto dei suoni del corpo e la palpazione

Massaggio tui-na, digitopressione, dietetica, fitoterapia, moxibustione, agopuntura, sono le principali tecniche della Medicina Tradizionale Cinese che possono essere applicate anche agli animali con scopo preventivo e terapeutico. Esse permettono, mediante un approccio integrato, di ripristinare il disequilibrio energetico dell’animale migliorandone la condizione di salute.

In questo modulo conosceremo insieme:

  • – Gli ambiti di applicazione della Medicina Tradizionale Cinese agli animali
  • – I principi della Medicina Tradizionale Cinese: le energie vitali e il concetto di malattia
  • – I 5 elementi e il ciclo dei mutamenti
  • Anatomia e fisiologia animale secondo la visione tradizionale cinese
  • – Le costituzioni energetiche
  • – Le 8 regole diagnostiche della Medicina Tradizionale Cinese
  • – Principi di dietetica cinese: il potenziale terapeutico della natura energetica degli alimenti
  • – Principi terapeutici e applicazioni pratiche di massaggio tui-na e digitopressione

A CHI È RIVOLTO
QUESTO CORSO?

Il corso è rivolto a tutti/e coloro che hanno un interesse, un amore o una connessione profonda ed animica con il mondo animale e vogliono ritrovarsi in una comunità di persone affini per apprendere tecniche e conoscenze mirate alla comunicazione e guarigione dei nostri amici animali.

Non occorre aver alcuna esperienza in nessuna delle materie qui trattate per partecipare al corso.

Il corso si presta a chi convive con degli animali, a chi lavora o fa volontariato in un rifugio, ad educatori cinofili, veterinari, guardie forestali, e tutti coloro che hanno contatto regolare con gli animali e vogliono migliorare la propria connessione ad essi.

IL PROGRAMMA

Ogni partecipante riceverà, in versione elettronica, le dispense dei moduli
ed alla fine del seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre
Naturopatia applicata agli animali

  • 09-10 | Registrazione
  • 10-13 | Inizio Corso
  • 13-14 | Pranzo
  • 14-18 | Corso
  • 18-19 | Tempo libero (Qi Gong / Meditazione)
  • 19-20 | Cena
  • 20-21 | Cerchio di Condivisione / Bagno di suono

Domenica 2 ottobre
Medicina Tradizionale Cinese applicata agli animali (Parte 1)

  • 10-13 | Corso
  • 13-14 | Pranzo
  • 14-18 | Corso
  • 18-19 | Tempo libero (Qi Gong / Meditazione)
  • 19-20 | Cena
  • 20-21 | Cerchio di Condivisione / Bagno di suono

Lunedi 3 ottobre
Medicina Tradizionale Cinese applicata agli animali (Parte 2)

  • 09-12 | Corso
  • 12-13 | Pranzo
  • 13-17 | Corso
  • 17 | Partenza

I DOCENTI

ALESSIA PODDA

Alessia Podda nasce a Cagliari nel 1975 dove vive ancor oggi circondata da uno stuolo di animali. Ha iniziato la sua formazione olistica nel 2005 presso l’Istituto Rudy Lanza, diventando Naturopata,
Iridologa e consulente in Essenze Floreali. Si è successivamente diplomata come Holistic Animal Health Practitioner (Consulente Olistico per la Salute Animale), Animal Nutrition Practitioner (Consulente per la Nutrizione Animale) e Small and Equine Acupressure Practitioner (Consulente di Agopressione per Piccoli Animali e Equini), perfezionando all’estero l’applicazione delle tecniche di medicina complementare sugli animali.
È fondatrice e direttrice dell’Istituto Fauno, la prima scuola di Naturopatia Animale in Italia. Dal 2021 è consulente scientifica presso Gheos srl per la divisione veterinaria di studio dell’applicazione del mineralogramma HMV e formulatrice mangimi complementari.
Alessia è anche la direttrice di TerrAnimalia Magazine e autrice del libro “Emergenze a quattro zampe”, un libro di primo soccorso dedicato agli animali domestici (Edizioni Età dell’Acquario). www.istitutofauno.it/

LAURA ROMANÓ

Laura nasce e studia a Milano, dove si laurea in Medicina Veterinaria nel 2002. Subito dopo la laurea si appassiona alle Medicine Non Convenzionali, iniziando il suo percorso di medico veterinario olistico con un diploma in Agopuntura Veterinaria ottenuto presso la scuola triennale SIAV-ItVAS (Società Italiana di Agopuntura Veterinaria), dove rimane per qualche anno membro attivo e docente. Ottiene diversi certificati e diplomi in tecniche olistiche applicate agli animali che affianca alla pratica medica quotidiana, tra cui un secondo diploma internazionale in Medicina Tradizionale Cinese e Agopuntura Veterinaria presso IVAS (International Veterinary Acupuncture Society).
Crede da subito al progetto della prima scuola di Naturopatia Animale in Italia dell’Istituto Fauno, dove diventa docente di Medicina Tradizionale Cinese applicata agli animali. Nel 2015 si trasferisce a Londra, dove vive, lavora e studia, conseguendo un Master Universitario in Fisioterapia Veterinaria presso l’Università di Nottingham e dove fonda London Vet Rehab, la prima unita’ mobile che offre nella capitale inglese un servizio a domicilio di riabilitazione veterinaria per piccoli animali che include fisioterapia, idroterapia e agopuntura. Sempre in viaggio,
Laura ama insegnare le Medicine Non Convenzionali applicate agli animali per diffondere il grande potenziale integrativo che queste medicine hanno nel migliorare la qualità di vita dei nostri animali.

KIM BIZZARRI

Ecoattivista italo-inglese, scrittore e praticante di yoga e di meditazione Vipassana da 20 anni, Kim ha coordinato campagne ecologiste per tutte le principali ONG ambientaliste internazionali, tra cui, Greenpeace, WWF, Friends of the Earth, ActionAid e molte altre.
Kim è autore di un libro sull’economia dello sviluppo e ha contribuito a numerosi libri e riviste scientifiche sulle questioni ambientali.
Ha collaborato con l’ecologista americana pioniera del movimento Deep Ecology, Joanna Macy, e dal 2013 tiene seminari in Italia e all’estero.
Parallelamente, tra il 2011 e il 2014 Kim ha fondato due collettivi di yoga a Berlino in quartieri svantaggiati della città e, dal 2016, organizza ritiri di yoga e di ecologia profonda a Querceto, dove ora vive insieme ai suoi amici animali.
Nella sua pratica yoga Kim integra un approccio olistico volto a riaccendere la connessione con la natura ed i regni sottili. I suoi insegnamenti sono radicati nella tradizione sciamanica e tantrica dell’India e mirano a celebrare e riverire la relazione uomo-natura.
Kim è al secondo anno del corso triennale di Naturopatia applicata agli animali dell’Istituto Il Fauno, e collabora da anni con associazioni animaliste piccole e grandi a livello locale e nazionale, prendendosi cura di varie colonie feline. Kim ha recentemente aperto il primo ristorante vegano sulla costa degli Etruschi.

QUERCETO

Un borgo incantato

MAGICO. BUCOLICO. RISTORATIVO.

Un ambiente idilliaco: un borgo millenario immerso nel parco nazionale di Monterufoli-Caselli, sulla Costa degli Etruschi in Toscana.
Adagiato sulle dolci e verdi colline della Val di Cecina, ai margini del più grande parco regionale della Toscana e nel cuore della Costa degli Etruschi, dove si trovano molti siti patrimonio dell’UNESCO, Querceto (Castello Ginori di Querceto, 56040, Pisa) si trova a soli 20 km da spiagge appartate sul Mar Mediterraneo, rendendolo un luogo ideale sia per gli amanti della montagna che della spiaggia. È possibile pernottare a Querceto per coloro che lo necessitassero (vedi la prossima sezione).

UNA DIETA SANA & VEGANA.

Durante il seminario, la cucina sarà 100% vegana e con molte opzioni senza glutine. Le materie prime saranno prevalentemente biologiche, di stagione e di provenienza il più possibile locale.
Il cibo sarà adatto agli obiettivi del seminario e incarnerà il tema del benessere dell’incontro.

PREZZI.

Iscriviti entro il 25 settembre ed ottieni...

€50.oo di SCONTO!

€599.oo

COSTO SEMINARIO
(Include entrambi i moduli.
ed il vitto durante il corso).

€399.oo

COSTO MODULO SINGOLO
(per 1 modulo singolo.
Include il vitto per i due giorni del modulo)

Per chi necessitasse di pernottare a Querceto c’è la possibilità di pernottare in stanza singola, doppia o, per chi richiedesse maggiore privacy, di affittare un appartamento privato nel borgo.

Per chi venisse da lontano, o volesse comunque arrivare in anticipo, sarà possibile arrivare già giovedì 29 settembre e partire martedì 4 ottobre.

Per chi venisse in treno, la stazione più vicina è Cecina, la quale dista 25 minuti in macchina da Querceto. Possiamo organizzare il prelievo in gruppo dalla stazione di Cecina tramite degli autisti locali.

(Per avere luogo, il corso necessiterà di un numero minimo di 10 partecipanti. Qualora questo numero non verrà raggiunto entro il 26 settembre, il corso verrà annullato).

CAMERA DOPPIA.

€ 49.oo

Prezzo a persona a notte.
Due persone che condividono due letti singoli.
CAMERA SINGOLA.

€ 79.oo

Prezzo a notte per una persona singola
in un letto singolo o matrimoniale.
APPARTAMENTO PRIVATO.

da... € 119.oo

Prezzo a notte per una persona singola
in un appartamento privato.

ISCRIZIONI

Se desideri partecipare al seminario
o ricevere maggiori informazioni sull’evento,
scrivici a info@healinginthewillows.com
o chiamateci al numero +39 3298456532.
TI ASPETTIAMO

Join our Newsletter

We promise not to share your details with third parties & to write only a couple of times a year!